L'intelligenza artificiale nel reclutamento: come usarla a tuo favore
In un mondo del lavoro in continua evoluzione, l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando rapidamente il processo di selezione del personale. Secondo il Talent Trends Report (TTR) di Randstad, il 33% delle aziende del settore farmaceutico e delle bioscienze utilizza strumenti di automazione e AI per semplificare il reclutamento e migliorarne l’efficacia. Se stai cercando lavoro in questo settore, comprendere come interagire con questi sistemi automatizzati può aiutarti a distinguerti in un mercato sempre più competitivo.
L’AI viene impiegata per analizzare CV e profili social, grazie alla sua capacità di screening avanzato che permette di elaborare grandi quantità di dati, identificando rapidamente i candidati più idonei in base a criteri specifici come competenze ed esperienza. Inoltre, l’uso dell’AI contribuisce a rendere il processo di selezione più equo e obiettivo.
L’approccio "skill-first": un’opportunità per i giovani
Se non hai ancora molta esperienza professionale, c’è una buona notizia per te! Secondo il TTR 2025 di Randstad, l’82% delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche sta adottando un modello di selezione basato sulle competenze (skill-first). In un mercato caratterizzato da un gap generazionale e di esperienze sul campo, le aziende stanno dando sempre più importanza ad altri parametri come le competenze trasversali e le soft skills oltre che sul potenziale, l’ambizione e la motivazione.
L'uso dell'AI per candidarti
Poiché l’AI e i sistemi ATS (Applicant Tracking System) vengono utilizzati per analizzare CV e profili social, è essenziale strutturare le informazioni in modo chiaro e facilmente individuabile. Ecco alcuni consigli pratici per sfruttare al meglio queste tecnologie e agevolare anche la lettura dei recruiters. Ricorda che sei tua mettere i contenuti!
1. Ottimizza il tuo CV per l’AI:
- Usa parole chiave pertinenti, in grassetto se necessario, per evidenziare competenze tecniche e trasversali richieste dalla posizione.
- Se hai esperienza con strumenti specifici, indica sia la sigla che il nome completo.
- Scegli font leggibili come Sans Serif, Arial, Calibri o Verdana, con dimensione minima di 10 pt.
2. Personalizza la candidatura:
- Revisiona il CV e la lettera motivazionale con strumenti di AI per correggere errori e migliorarne la chiarezza.
- Fatti dare dei suggerimenti per adattare il tuo profilo ai requisiti della posizione, evidenziando le competenze e le soft skills più richieste e adatte al ruolo.
3. Preparati ai colloqui con l’AI:
- Molte aziende utilizzano chatbot AI per i primi colloqui, che valutano la tua capacità di comunicare e risolvere problemi.
- Esercitati a rispondere a domande comuni, utilizzando un linguaggio chiaro e conciso.
Le competenze trasversali più richieste
Il mercato del lavoro valorizza sempre più le competenze trasferibili, indipendentemente dal percorso accademico o professionale. Secondo il Global In-Demand Skills Report di Randstad, le aziende investono nel reskilling, ovvero nell’acquisizione di nuove competenze per adattarsi ai cambiamenti del settore. Le soft skills più ricercate includono:
- Giudizio etico
- Apprendimento continuo
- Empatia
- Attenzione ai dettagli
- Resilienza
- Pazienza e autocontrollo
- Responsabilità
- Adattabilità
- Intuizione
- Capacità decisionale
Sei pronto per il futuro?
Se sei alla ricerca di un lavoro, l’Intelligenza Artificiale rappresenta non solo una sfida ma anche un’opportunità. Impara a sfruttare al meglio questi strumenti: può fare la differenza tra essere notati o passare inosservati. Tuttavia, fai attenzione al rischio di usare questi strumenti in modo passivo: essi rielaborano i dati secondo schemi e strutture precise, se non ci metti del tuo risulterà che il tuo CV e la tua candidatura siano come tutti quelli che hanno sfruttato l'AI.
Infine, ricorda, nessuna tecnologia può sostituire il tuo valore unico e ciò che sai fare: il primo passo per emergere nel mercato del lavoro è conoscerti, valorizzare le tue abilità e presentarti al meglio. Buona fortuna!
L'articolo ti è stato utile? Per saperne di più sul CV e la Candidatura efficace non perderti gli appuntamenti dei Bio Academy dell'8 e 14 aprile.
a cura di Jobadvisor